a) Accesso cancellerie b) Pubblicazione dei ruoli di udienza c) Manifestazione in ricordo dell’avv. Ebru Timtik d) Obbligo di comunicazione ex art. 37 D.L. 76/2020 del domicilio elettronico e) Istanze di ammissione al patrocinio a spese dello Stato
L'Ufficio del Giudice di Pace di Bergamo ha trasmesso le dichiarazioni della dott.ssa Lucia Berloffa, della dott.ssa Ernestina Carrara, della dott.ssa Valeria Gaburro e del dott. Giuseppe Gianoli di adesione all'astensione nazionale dalle udienze dei Giudici di Pace dal 12 al 16 ottobre 2020.
Si pubblica il documento sottoscritto dal Consiglio dell'Ordine, dalle Associazioni forensi bergamasche APF, Camera Penale, Camera Civile, AIGA, AIAF, AMI, NAD, dalle Rappresentanze Sindacali Unitarie del Tribunale e della Procura di Bergamo e dai Giudici di Pace di Bergamo, che è stato illustrato nel corso della riunione del 9 ottobre presso il Centro Congressi al Sottosegretario di Stato Onorevole Vittorio Ferraresi, collegato da Roma ed ai Parlamentari bergamaschi presenti. A tutti loro è stato rivolto un accurato invito ad intervenire per p
l Presidente del Tribunale di Bergamo con decreto n.43 del 14.10.2020, in attesa che venga formalizzato il protocollo richiesto dal Provveditorato regionale della Lombardia dell'Amministrazione Penitenziaria in materia di prevenzione e contrasto alla diffusione del virus, al fine di garantire la tutela della salute di tutti
Entrata il vigore la L.120/2020 che ha convertito il DL 76/2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, il Direttore Generale dei sistemi informativi automatizzati del Ministero della Giustizia ha emanato il provvedimento (allegato) che contiene indicazioni per il deposito da effettuare solo in modalità telematica delle istanze di liquidazione dei compensi spettanti
In occasione dello sciopero nazionale del 23 ottobre 2020, al fine di assicurare i servizi essenziali, il Dirigente Amministrativo del Tribuanle di Bergamo ha comunicato che il presidio di cancelleria sarà svolto come segue:
Il DGSIA – Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia, tramite news pubblicata sul sito pst.giustizia.it, comunica che per consentire l’installazione di modifiche correttive ed evolutive, I SERVIZI DEL SETTORE CIVILE SARANNO INTERROTTI con le seguenti modalità: